MotoGP: gare Gran Premio, dove vederle in tv e streaming
La MotoGP è la classe regina del Motomondiale, vale a dire la massima categoria delle moto da corsa. Per questo motivo, la MotoGP può essere considerata come l’alter ego per le due ruote della Formula 1, l’altro sport che riesce ad appassionare di più i fan dei motori. Non solo, perché considerato il livello delle prestazioni sportive sia delle moto che dei piloti, il campionato MotoGP vanta maggiore fama rispetto a quello della categoria Superbike. Negli ultimi vent’anni, il Motomondiale ha visto gareggiare alcuni dei piloti migliori di sempre, su tutti Valentino Rossi, ritiratosi al termine del Mondiale 2021 dopo aver vinto 9 titoli iridati (l’unico a riuscirci in quattro classi differenti (125, 250, 500, MotoGP).
Indice
- MotoGP 2023: piloti e scuderie
- Quando inizia la stagione 2023 della MotoGP
- Calendario 2023 della MotoGP
- Classifica finale del Mondiale 2022 della MotoGP
MotoGP 2023: piloti e scuderie
Il Mondiale MotoGP 2023 riparte dalla storica vittoria di Francesco Bagnaia su Ducati. A distanza di cinquant’anni dall’ultima volta, un pilota italiano si laurea campione mondiale della classe regina del motomondiale su una moto italiana (impresa che non è riuscita nemmeno a Valentino Rossi).
Quest’anno nello stesso box di “Pecco” Bagnaia ci sarà Enea Bastianini, promosso nel team factory della Ducati dopo l’eccezionale ultima stagione in sella alla Ducati del team Gresini. Per quanto fatto vedere durante l’ultimo Mondiale, la “Bestia” sarà un avversario particolarmente difficile per Bastianini, chiamato a tirare fuori il meglio per ripetere il successo del 2022.
L’altro avversario più temibile di Francesco Bagnaia e delle Ducati sarà Fabio Quartararo. Il pilota francese, campione del mondo nel 2021, è stato a lungo in testa al Mondiale nonostante avesse un mezzo – la Yamaha factory – nettamente più lento e meno performante rispetto alla Ducati. Nel finale di stagione si è anche scoperto che Quartararo ha corso sempre con il motore della stagione precedente, a ulteriore conferma del miracolo compiuto nell’ultimo anno.
Rimane invece ancora un punto interrogativo sulla Honda e sulle reali possibilità di Marc Marquez di poter tornare a competere con i suoi avversari come prima dell’infortunio all’omero di due stagioni fa. Molto dipenderà anche dal mezzo che avrà a disposizione Marquez nel 2023, ma da più parti nel paddock si ha la convinzione che Marc sia destinato a tornare un grande protagonista del Mondiale.
Ecco tutti i piloti e le rispettive scuderie del Mondiale 2023 della MotoGP:
- Aprilia Factory: Aleix Espargaro (confermato)
- Aprilia Factory: Maverick Vinales (confermato)
- Aprilia WithU RNF: Miguel Oliveira (nuovo)
- Aprilia WithU RNF: Raul Fernandez (nuovo)
- Repsol Honda: Marc Marquez (confermato)
- Repsol Honda: Joan Mir (nuovo)
- LCR Honda: Alex Rins (nuovo)
- LCR Honda: Takaaki Nakagami (confermato)
- Ducati Factory: Francesco Bagnaia (confermato)
- Ducati Factory: Enea Bastianini (nuovo)
- Prima Pramac Ducati: Johann Zarco (confermato)
- Prima Pramac Ducati: Jorge Martin (confermato)
- Mooney VR46 Ducati: Luca Marini (confermato)
- Mooney VR46 Ducati: Marco Bezzecchi (confermato)
- Gresini Racing Ducati: Fabio Di Giannantonio (confermato)
- Gresini Racing Ducati: Alex Marquez (nuovo)
- Yamaha Factory: Fabio Quartararo (confermato)
- Yamaha Factory: Franco Morbidelli (confermato)
- Red Bull KTM Factory: Brad Binder (confermato)
- Red Bull KTM Factory: Jack Miller (nuovo)
- Gas Gas KTM: Pol Espargaro (nuovo)
- Gas Gas KTM. Augusto Fernandez (nuovo)
Quando inizia la MotoGP 2023
Il Mondiale 2023 della MotoGP inizierà domenica 26 marzo in Portogallo, con i piloti impegnati sul circuito di Portimao.
L’ultima gara dell’anno è prevista invece per domenica 26 novembre a Valencia, sul circuito intitolato a Ricardo Tormo (pilota spagnolo vincitore di due titoli del motomondiale).
Calendario MotoGP 2023
Il calendario della stagione 2023 della MotoGP prevede l’inizio inedito dal Portogallo, con la tradizionale gara inaugurale del Qatar che trasloca alla seconda metà del novembre. Ottobre sarà il mese in cui si correrà di più, con quattro Gran Premi in programma.
Ecco il calendario completo della MotoGP di quest’anno:
- Gran Premio del Portogallo (Portimao): domenica 26 marzo
- Gran Premio Argentina (Termas de Rio Hondo): domenica 2 aprile
- Gran Premio delle Americhe (Austin): domenica 16 aprile
- Gran Premio di Spagna (Jerez): domenica 30 aprile
- Gran Premio di Francia (Le Mans): domenica 14 maggio
- Gran Premio d’Italia (Mugello): domenica 11 giugno
- Gran Premio Germania (Sachsenring): domenica 18 giugno
- Gran Premio d’Olanda (Assen): domenica 25 giugno
- Gran Premio Kazakistan (Sokol): domenica 9 luglio
- Gran Premio Gran Bretagna (Silverstone): domenica 6 agosto
- Gran Premio Austria (Spielberg): domenica 20 agosto
- Gran Premio Catalunya (Barcellona): domenica 3 settembre
- Gran Premio San Marino e della Riviera di Rimini (Misano): domenica 10 settembre
- Gran Premio India (Buddha): domenica 24 settembre
- Gran Premio Giappone (Motegi): domenica 1 ottobre
- Gran Premio Indonesia (Mandalika): domenica 15 ottobre
- Gran Premio Australia (Phillip Island): domenica 22 ottobre
- Gran Premio Thailandia (Buriram): domenica 29 ottobre
- Gran Premio Malesia (Sepang): domenica 12 novembre
- Gran Premio Qatar (Losail): domenica 19 novembre
- Gran Premio Valencia (Valencia): domenica 26 novembre
Classifica finale del Mondiale piloti 2022 della MotoGP
Di seguito la classifica finale del Mondiale piloti MotoGP 2022:
1 | Francesco Bagnaia | Ducati | 258 |
2 | Fabio Quartararo | Yamaha | 235 |
3 | Aleix Espargaro | Aprilia | 212 |
4 | Enea Bastianini | Ducati | 211 |
5 | Jack Miller | Ducati | 189 |
5 | Brad Binder | KTM | 168 |
7 | Johann Zarco | Ducati | 166 |
7 | Alex Rins | Suzuki | 148 |
7 | Miguel Oliveira | KTM | 138 |
10 | Jorge Martin | Ducati | 136 |
11 | Maverick Vinales | Aprilia | 122 |
12 | Marc Marquez | Honda | 113 |
13 | Luca Marini | Ducati | 111 |
14 | Marco Bezzecchi | Ducati | 106 |
15 | Joan Mir | Suzuki | 77 |
16 | Pol Espargaro | Honda | 56 |
17 | Alex Marquez | Honda | 50 |
18 | Takaaki Nakagami | Honda | 46 |
19 | Franco Morbidelli | Yamaha | 36 |
20 | Fabio Di Gianantonio | Ducati | 23 |
21 | Andrea Dovizioso | Yamaha | 15 |
22 | Darryn Binder | Yamaha | 12 |
23 | Remy Gardner | KTM | 10 |
24 | Raul Fernandez | KTM | 10 |
25 | Stefan Bradl | Honda | 0 |
26 | Lorenzo Savadori | Aprilia | 0 |
Prima di lasciarvi ai nostri approfondimenti, vi suggeriamo di consultare la guida completa su come vedere la Motogp 2022 in TV e streaming.