MotoGP: gare Gran Premio, dove vederle in tv e streaming
La MotoGP è la classe regina del Motomondiale, vale a dire la massima categoria delle moto da corsa. Per questo motivo, la MotoGP può essere considerata come l’alter ego per le due ruote della Formula 1, l’altro sport che riesce ad appassionare di più i fan dei motori. Non solo, perché considerato il livello delle prestazioni sportive sia delle moto che dei piloti, il campionato MotoGP vanta maggiore fama rispetto a quello della categoria Superbike. Negli ultimi vent’anni, il Motomondiale ha visto gareggiare alcuni dei piloti migliori di sempre, su tutti Valentino Rossi, ritiratosi al termine del Mondiale 2021 dopo aver vinto 9 titoli iridati (l’unico a riuscirci in quattro classi differenti (125, 250, 500, MotoGP).
Indice
- MotoGP 2022: piloti e scuderie
- Quando inizia la MotoGP 2022
- Calendario MotoGP 2022
- Classifica MotoGP 2022
MotoGP 2022: piloti e scuderie
Il Mondiale MotoGP 2022 riparte dalla vittoria del francese Fabio Quartararo su Yamaha nell’ultimo campionato del mondo. Per il talentuoso pilota transalpino è la prima affermazione iridata nella classe regina, e farà il possibile per confermare la posizione da numero 1 anche quest’anno.
L’avversario più temibile sarà l’italiano Francesco “Pecco” Bagnaia. Il pilota ufficiale della Ducati ha chiuso il Mondiale 2021 in seconda posizione, conquistando quattro vittorie e nove podi complessivi, rendendosi protagonista di una crescita esponenziale nell’arco degli ultimi dodici mesi. Gli appassionati di motociclismo italiani si augurano di aver trovato un nuovo campione per cui tifare dopo l’addio alle corse di Valentino: se lo augura anche l’indimenticabile numero 46, che ha visto crescere il talento di Bagnaia nella sua VR46 Academy.
Rimangono invece un rebus le reali possibilità di Marc Marquez di tornare il “cannibale” che tutti conoscevano prima del serio infortunio all’omero. Il campionissimo della Honda vorrebbe poter finalmente riprendere il ruolo di favorito numero uno, ma non è detto che ci possa riuscire. Prima di tutto occorrerà valutare la sua forma fisica fin dalle prime gare della stagione. In secondo luogo, bisognerà capire se la Honda avrà portato in pista una moto sufficientemente competitiva per consentire al pilota spagnolo di competere con i migliori.
Ecco tutti i piloti e le rispettive scuderie del Mondiale 2022 della MotoGP:
- Repsol Honda Team: Marc Marquez (confermato) – Pol Espargaro (confermato)
- Ducati Lenovo Team: Francesco Bagnaia (confermato) – Jack Miller (confermato)
- Monster Energy Yamaha: Fabio Quartararo (confermato, campione in carica) – Franco Morbidelli (confermato)
- Team Suzuki Ecstar: Joan Mir (confermato) – Alex Rins (confermato)
- Red Bull KTM Factory Racing: Brad Binder (confermato) – Miguel Oliveira (confermato)
- Aprilia Racing: Aleix Espargaro (confermato) – Maverick Vinales (confermato)
- WithU Yamaha RNF MotoGP Team: Andrea Dovizioso (confermato) – Darryn Binder (nuovo)
- LCR Honda: Alex Marquez (confermato) – Takaaki Nakagami (confermato)
Pramac Racing: Johann Zarco (confermato) – Jorge Martin (confermato) - Mooney VR46 Racing Team: Luca Marini (nuovo) – Marco Bezzecchi (nuovo)
- Gresini Racing MotoGP: Enea Bastianini (nuovo) – Fabio Di Giannantonio (nuovo)
- Red Bull KTM Tech 3: Raul Fernandez (nuovo) – Remy Gardner (nuovo)
Quando inizia la MotoGP 2022
Il Mondiale della MotoGP 2022 inizierà il 6 marzo in Qatar, con i piloti impegnati sul circuito di Losail. L’ultima gara dell’anno è prevista invece per domenica 6 novembre a Valencia, sul circuito intitolato a Ricardo Tormo (pilota spagnolo vincitore di due titoli del motomondiale).
Calendario MotoGP 2022
Il calendario 2022 della MotoGP saluta due importanti novità: il GP d’Indonesia e il Gran Premio della Finlandia, rispettivamente sulle piste Mandalika International Street Circuit e KimyRing.
Ecco il calendario completo della MotoGP di quest’anno:
- Gran Premio del Qatar (Losail): 6 marzo
- Gran Premio d’Indonesia (Mandalika): 20 marzo
- Gran Premio d’Argentina (Termas de Rio Hondo): 3 aprile
- Gran Premio delle Americhe (Circuit of the Americas): 10 aprile
- Gran Premio del Portogallo (Algarve): 24 aprile
- Gran Premio di Spagna (Jerez): 1 maggio
- Gran Premio di Francia (Le Mans): 15 maggio
- Gran Premio d’Italia (Mugello): 29 maggio
- Gran Premio di Catalogna (Barcellona): 5 giugno
- Gran Premio di Germania (Sachsenring): 19 giugno
- Gran Premio d’Olanda (Assen): 26 giugno
- Gran Premio di Finlandia (KymiRing): 10 luglio
- Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone): 7 agosto
- Gran Premio d’Austria (Red Bull Ring-Spielberg): 21 agosto
- Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini (Misano): 4 settembre
- Gran Premio di Aragona (Aragon): 18 settembre
- Gran Premio del Giappone (Motegi). 25 settembre
- Gran Premio della Thailandia (Chang): 2 ottobre
- Gran Premio d’Australia (Philip Island): 16 ottobre
- Gran Premio della Malesia (Sepang): 23 ottobre
- Gran Premio della Comunità Valenciana (Ricardo Tormo): 6 novembre
Classifica piloti MotoGP 2022
Di seguito la classifica del Mondiale piloti MotoGP 2022 aggiornata all’ultimo Gran Premio disputato:
1 | Fabio Quartararo | Yamaha | 102 |
2 | Aleix Espargaró | Aprilia | 98 |
3 | Enea Bastianini | Ducati | 94 |
4 | Alex Rins | Suzuki | 69 |
5 | Johann Zarco | Ducati | 62 |
5 | Jack Miller | Ducati | 62 |
7 | Joan Mir | Suzuki | 56 |
7 | Francesco Bagnaia | Ducati | 56 |
7 | Brad Binder | KTM | 56 |
10 | Marc Marquez | Honda | 52 |
11 | Miguel Oliveira | KTM | 43 |
12 | Pol Espargaró | Honda | 40 |
13 | Maverick Viñales | Aprilia | 33 |
14 | Takaaki Nakagami | Honda | 30 |
15 | Jorge Martin | Ducati | 28 |
16 | Luca Marini | Ducati | 21 |
17 | Franco Morbidelli | Yamaha | 19 |
18 | Alex Marquez | Honda | 18 |
19 | Marco Bezzecchi | Ducati | 15 |
20 | Andrea Dovizioso | Yamaha | 8 |
21 | Darryn Binder | Yamaha | 6 |
22 | Fabio Di Giannantonio | Ducati | 3 |
23 | Remy Gardner | KTM | 3 |
24 | Raul Fernandez | KTM | 0 |
25 | Stefan Bradl | Honda | 0 |
26 | Lorenzo Savadori | Aprilia | 0 |
Prima di lasciarvi ai nostri approfondimenti, vi suggeriamo di consultare la guida completa su come vedere la Motogp 2022 in TV e streaming.