La Vuelta a España 2022, in calendario dal 19 agosto all’11 settembre, chiuderà come da tradizione il calendario delle grandi corse a tappe della nuova stagione di ciclismo di quest’anno. Dopo l’apertura delle danze da parte del Giro d’Italia e il fascino indiscusso del Tour de France, spetterà alla Vuelta far vivere al pubblico le ultime emozioni di quella che si prospetta una stagione lunghissima.
Prima di presentare il percorso ufficiale della settantasettesima edizione, spiegheremo come e dove vedere la Vuelta in televisione e in streaming.
Dove vedere la Vuelta a España 2022 in TV
La corsa di ciclismo Vuelta a España 2022 sarà trasmessa in diretta TV su Eurosport 1 ed Eurosport 2 (canali 210 e 211 di Sky) in esclusiva. Si rinnova dunque l’appuntamento con la programmazione di Eurosport, che seguirà pedalata dopo pedalata il gruppo e i fuggitivi di giornata nel corso di tutte le 21 tappe in calendario.
Dove vedere la Vuelta a España 2022 in streaming
Oltre che in televisione, la Vuelta 2022 sarà trasmessa in streaming su Eurosport Player, Discovery+, Sky Go, NOW, DAZN, e TIMVISION. Ricordiamo che l’intera programmazione televisiva di Eurosport 1 ed Eurosport 2 è inclusa negli abbonamenti DAZN e TIMVISION, oltre naturalmente che su Sky Go e NOW, dal momento che sia Eurosport 1 sia Eurosport 2 appartengono al bouquet di canali televisivi Sky.
Calendario della Vuelta a España 2022
La nuova edizione della corsa a tappe spagnola partirà dall’Olanda il prossimo 19 agosto, quando si disputerà la cronosquadre di Utrecht. La carovana della Vuelta resterà nei Paesi Bassi anche nei due giorni seguenti, vale a dire sabato 20 e domenica 21 agosto, con gli arrivi di Utrecht e Breda. È la seconda volta che l’Olanda ospita almeno una tappa della Vuelta, mentre Utrecht diventa la prima città al mondo come sede di tappa di tutte e tre le grandi corse a tappa del Vecchio Continente (Giro, Tour e Vuelta).
Ecco il calendario della Vuelta 2022:
- Prima tappa 19 agosto: Utrecht-Utrecht (23 km)
- Seconda tappa 20 agosto: Den Bosch-Utrecht (175 km)
- Terza tappa 21 agosto: Breda-Breda (193 km)
- Prima giornata di riposo 22 agosto
- Quarta tappa 23 agosto: Vitoria Gasteiz-Laguardia (153 km)
- Quinta tappa 24 agosto: Irun-Bilbao (187 km)
- Sesta tappa 25 agosto: Bilbao-Pico Jano 180 km)
- Settima tappa 26 agosto: Camargo-Cistierna (190 km)
- Ottava tappa 27 agosto: Pola de Laviana-Yernes y Tameza (154 km)
- Nona tappa 28 agosto: Villaviciosa-Les Praeres (175 km)
- Seconda giornata di riposo 29 agosto
- Decima tappa 30 agosto: Elche-Alicante (31 km)
- Undicesima tappa 31 agosto: El Pozo Alimentacion-Cabo de Gata (193 km)
- Dodicesima tappa 1° settembre: Salobrena-Penas Blancas (195 km)
- Tredicesima tappa 2 settembre: Ronda-Montilla (171 km)
- Quattordicesima tappa 3 settembre: Montoro-Sierra de la Pandera (160 km)
- Quindicesima tappa 4 settembre: Martos-Sierra Nevada (148 km)
- Terza giornata di riposo 5 settembre
- Sedicesima tappa 6 settembre: Sanlucar de Barrameda (189 km)
- Diciassettesima tappa 7 settembre: Aracena-Monasterio de Tentudia (160 km)
- Diciottesima tappa 8 settembre: Trujillo-Alto del Piornal (191 km)
- Diciannovesima tappa 9 settembre: Talavera de la Reina-Talaveira de
- la Reina (132 km)
- Ventesima tappa 10 settembre: Moralzarzal-Puerto de Navacerrada (175 km)
- Ventunesima tappa 11 settembre: Las Rozas de Madrid-Madrid (100 km)