A partire dalla stagione 2021/22, le partite di Champions League sono trasmesse anche su Amazon Prime Video. La piattaforma streaming della società americana va dunque ad aggiungersi a Sky e Mediaset, che propongono ai propri abbonati a Sky Sport, NOW e Mediaset Infinity+ gli incontri della competizione europea per club più importante.

Di seguito una mini-guida su quali partite di Champions si possono vedere su Prime Video. Prima, però, vi rinnoviamo l’invito alla lettura del nostro approfondimento completo su dove vedere la Champions League nell’annata 2021/22.

Champions League su Prime Video: le partite trasmesse da Amazon

Amazon Prime Video trasmette in esclusiva la miglior partita di Champions League che si disputa nella giornata di mercoledì, a partire dai preliminari fino ad arrivare al ritorno delle semifinali. In totale, su Prime Video è possibile vedere 16 partite di Champions che nessun’altra piattaforma concorrente in Italia trasmette.

A seguire il calendario completo delle gare di Champions League in esclusiva su Amazon Prime Video:

  • 18 agosto: Benfica-PSV Eindhoven
  • 25 agosto: Shakhtar Donetsk-Monaco
  • 15 settembre: prima giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 29 settembre: seconda giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 20 ottobre: terza giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 3 novembre: quarta giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 24 novembre: quinta giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 8 dicembre: sesta e ultima giornata fase a gironi (match di una squadra italiana)
  • 16 febbraio 2022: andata ottavi di finale
  • 23 febbraio 2022: andata ottavi di finale
  • 9 marzo 2022: andata ottavi di finale
  • 16 marzo 2022: andata ottavi di finale
  • 6 aprile 2022: andata quarti di finale
  • 13 aprile 2022: ritorno quarti di finale
  • 27 aprile 2022: andata semifinali
  • 4 maggio 2022: ritorno semifinali

Fino a quando almeno una squadra italiana sarà impegnata in Champions League il mercoledì, Amazon Prime Video trasmetterà sempre un match con protagonista una delle quattro squadre qualificate dal piazzamento nell’ultimo campionato di Serie A, quindi una tra Inter, Milan, Juventus e Atalanta.

Nel caso invece non ci sia nessuna squadra italiana impegnata il mercoledì (eventualità possibile solo a partire dalla fase a eliminazione diretta che inizierà a febbraio 2022), allora Prime Video darà la priorità ai top team europei e alle principali sfide di cartello proposte dal calendario della competizione UEFA.

Telecronaca partite Champions League su Amazon Prime Video

Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini formano la coppia di telecronisti delle partite di Champions League trasmesse su Prime Video nella stagione 2021/22. Piccinini viene considerato una sorta di leggenda nell’ambito della telecronaca sportiva, e il suo ritorno in prima linea dopo l’addio di un paio di anni fa a Mediaset è stato accolto con entusiasmo da tutti gli appassionati di calcio. Al suo fianco l’ex calciatore del Milan e della Nazionale italiana Massimo Ambrosini, pronto a supportare al meglio la voce della Champions League per antonomasia.

La squadra di Amazon Prime Video per la Champions League di quest’anno è completata dai presentatori Marco Cattaneo e Giulia Mizzoni, insieme ai talent Clarence Seedorf, Claudio Marchisio, Federico Balzaretti, Luca Toni, Julio Cesar, Gianfranco Zola e l’ex arbitro Gianpaolo Calvarese.

Partite di Champions League su Prime Video in Ultra HD con HDR

Oltre all’esclusiva, la telecronaca di Sandro Piccinini e una squadra di talent di prim’ordine, gli appassionati di calcio hanno un motivo in più per guardare la Champions League su Amazon Prime Video: tutte le partite vengono trasmesse in Ultra HD con HDR, la massima definizione possibile nell’attuale panorama sportivo italiano (l’unico altro player che al momento propone questa definizione è Sky).

Come guardare la Champions League su Prime Video

Per vedere le 16 partite di Champions League su Amazon Prime Video è sufficiente sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo di 36 euro, o quello mensile a 3,99 euro. Per i nuovi iscritti, è disponibile un periodo di prova gratuita della durata di 30 giorni.

Una volta che ci si è abbonati, è possibile guardare la Champions League con Prime Video su Smart TV, smartphone, tablet, Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick, Fire Tablet, lettore Blu-Ray e console di videogiochi.

Importante: è consentita la visione in contemporanea su tre schermi diversi.

Ad esempio, se si sceglie la visione su smartphone basta seguire questi semplici passaggi:

  1. Scarica gratis l’app Amazon Prime Video.
  2. Esegui l’accesso con le credenziali usate per la registrazione del nuovo account.
  3. Seleziona il tab Sport in alto a destra.
  4. Tocca il riquadro dell’evento disponibile in diretta per avviare la riproduzione della partita.