Oriana Marzoli, dopo un agguerrito televoto, è riuscita a conquistare il titolo di prima finalista del Grande Fratello Vip 7. È stato un traguardo importante che, oltre a darle la possibilità di arrivare all’ultima puntata senza doversi preoccupare delle nomination, le ha permesso anche di capire quanto il pubblico sia affezionato a lei. Nelle ultime ore, però, sui social network è scoppiato un polverone senza fine. In particolare, l’attenzione degli utenti è stata catturata da un video che accuserebbe i fan della modella venezuelana di aver comprato i voti necessari per raggiungere l’obiettivo.

GF Vip 7, caos per i presunti voti comprati: le chat su Telegram

Dietro a programmi come il GF Vip 7, ci sono delle regole molto severe. Il televoto, che rappresenta l’unico modo per decidere il futuro dei concorrenti, è sottoposto a controlli rigidi e rigorosi. In più occasioni, però, si è parlato della tendenza di alcuni fan a cercare di aggirare i limiti imposti.

Nelle ultime ore, è emerso un video che, seppur privo di conferme ufficiali, ha contribuito a gettare caos tra gli spettatori del reality show. Esso è stato girato da Marco Santarpia che lavora sul web come creator digitale. Il giovane ha rivelato di aver avuto accesso ad alcune chat su Telegram dove gli utenti si scambiavano informazioni sull’acquisto dei voti:

Esiste un sistema che permette di fare delle votazioni in modo veloce e automatico. Il pacchetto base è di 600 euro per 3500 voti. Se volete donare, esiste un gruppo per questo.

🗣️ Segui Tutto.TV su Facebook, clicca Mi Piace!

Voti comprati al GF Vip 7: pratica illegale

Marco Santarpia, nel corso del suo video, ha tenuto a precisare che si tratta di una pratica illegale e non priva di rischi. Oltretutto, il fatto che vengano chiesti dei soldi rende tutto questo ancora più discutibile. Come ha ricordato anche lui, infatti, in passato, molti utenti sono caduti nelle mani di una truffatrice che, dopo aver aperto una raccolta fondi per un aereo da dedicare ad Oriana ed Daniele, è scappata con ben 12.000 euro.

Al momento, non si hanno notizie da parte del Codacons e non c’è alcuna indagine in atto. Dietro a queste chat potrebbe non esserci nulla di reale, ma è importante prestare attenzione. Ad ogni modo, la diretta interessata non sarebbe assolutamente coinvolta in questa eventuale iniziativa.